
Mi chiamo Sara Carla Venturini e sono nata e cresciuta a Bologna attraverso le amorevoli cure dei nonni e bisnonni, due dei quali hanno posto le fondamenta della persona che sono ora.
Ho sempre preferito giocare con il fango con le bacche e arrampicarmi sugli alberi nonostante mi dicessero che non si addiceva ad una brava bambina.
Grazie ai nonni ho passato le mie estati fra le dolomiti a riconoscere piante, fiori funghi immersa nei boschi in compagnia di antichi racconti e vecchie storie abilmente riportate dal mio nonno che a sua volta le imparò dalla grande bisnonna e Matryarca Desdemona (detta Dora).

Crescendo ho avuto la fortuna di poter immergermi nello studio delle arti soprattutto della musica e frequentare così oltre al liceo delle scienze sociali, il conservatorio G.B. Martini di Bologna, ma qualcosa in profondità mi richiamava a gran voce!
La natura, la cura per il femminile, la volontà di comprendere meglio alcune connessioni che avevo notato, mi hanno portato ad iscrivermi nel 2004 al corso di laurea in Ostetricia.
Questo evento per me ha segnato il prima e il dopo! Prima, la studentessa di scienze sociali e conservatorio sempre di corsa e sempre tra le mura della città, e dopo,ciò che sono ora: un Ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico (master internazionale), fitoterapeuta, consulente sessuale (scuola biennale), terapeuta P.N.E.I. e mamma con una formazione in medicina cinese (scuola Tao), ciclo mestruale e mindfulness ( e presto erborista) spesso in mezzo a boschi e foreste.
Com’è successo? Una combinazione di musica e suoni entnici e selvaggi, “Spiritual Midwifery” di Ina May Gaskin, “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estes, studi sulle donne sul femminile e sull’ambiente completati da una sana dose di letture sulla politica alimentare e il tempo trascorso nella natura selvaggia e tra donne.
Quando avevo 22 anni, ero già un’ostetrica praticante, ho assistito a molte nascite, ma mentre costruivo piano piano la mia famiglia con il mio compagno e i miei 4 figli la mia professione si è spostata quasi subito dal lavoro come dipendente in ospedale alla libera professione.
Necessitavo di tempo per poter conoscere le mie assistite, avevo bisogno di poter comprenderle a pieno per poterle guidare nella loro guarigione, e l’ospedale non mi dava questa possibilità.
Nonostante la figura dell’ostetrica venga associata e conosciuta per il parto e la gravidanza, il mio orientamento si spostò sempre più (senza mai abbandonare il resto) verso quella che all’epoca era una nicchia: il mondo della riabilitazione del pavimento pelvico, la cura naturale per tutti i disturbi legati al ciclo mestruale e al ciclo ovarico, la sessualità e la salute intima.
Essendo un Ostetrica e quindi credendo nella grande potenza del corpo,delle emozioni, e del sacro femminile mi servivano strumenti che fossero in linea con la mia etica e con il codice deontologico Ostetrico.
Ho frequentato e frequento tutt’ora corsi di aggiornamento per la salute intima femminile, per il pavimento pelvico e per il ciclo mestruale apprendendo tecniche manuali, uso di integratori ed erbe, tecniche di rilassamento, moxa e laddove necessario anche tecniche con strumentazione come Biofeedback ed elettrostimolazione.

La mia assistenza non si é mai fermata solo alla cura del sintomo , perché ho imparato che non può esserci guarigione senza avere uno sguardo d’insieme al corpo alle emozioni e alle relazioni nella donna. Perciò ogni percorso con ogni donna che ho seguito e seguirò prevede un buon mix tra medicina occidentale e medicine tradizionali e non convenzionali (ormai riconosciute e raccomandate anche dall’OMS).
Per quanto riguarda l’armonizzazione del ciclo mestruale, le erbe rimangono un punto di riferimento per me in quanto mi hanno permesso di curare assistite con condizioni mediche complesse alle quali era stato prospettato come unica speranza la pillola a vita o l’asportazione dell’utero.

Il fatto è che viviamo una vita sempre di corsa con pochi attimi per recuperare e il nostro corpo finisce con il presentarci il conto nel modo più antipatico!
Ricorda però che quel dolore, quel fastidio ti sta dicendo qualcosa di particolare e devi saperlo ascoltare!
Ti meriti di sapere la verità su tutto!
Non sei nata per soffrire!
Il tuo ciclo mestruale non deve essere doloroso, la fase premestruale non dovrebbe portarti nessun tipo di disturbo, esistono rimedi naturali per ogni disturbo ed é giusto che tu sappia quando puoi accedervi.
La sessualità dovrebbe essere piacevole e appagante, mai dolorosa! Non ti accontentare!
Se stai cercando soluzioni reali che arrivino alla radice dei tuoi problemi, non solo più farmaci che lavorano sul sintomo e non sul reale problema, sei nel posto giusto.
Quando si tratta della tua salute, hai bisogno di risposte che puoi trovare rapidamente e facilmente e che ti diano le soluzioni di cui hai bisogno e di cui ti puoi fidare.
Se stai cercando risultati diversi da quelli che stai ottenendo, sei nel posto giusto!

Per quanto io ami stare in natura, perché trovo che sia fonte di grande ricarica, in questi ultimi anni Internet è diventato un altro mio strumento per ispirare una rivoluzione della salute delle donne. Il potere che ha nel rendere disponibili informazioni sulla salute che possono aiutare letteralmente migliaia di donne ogni giorno è incredibile.