Riabilitazione pavimento pelvico Bologna

Riabilitazione pavimento pelvico Bologna

Cosa aspettarsi da una sessione di riabilitazione del pavimento pelvico a Bologna

Riabilitazione pavimento pelvico Bologna, Come, Quando e Perché?

Comincio col dirti che il primo passo può essere spaventoso da fare, ma vedrai che ne vale assolutamente la pena!

“Non sapevo che ci fosse una riabilitazione anche per QUELLO!” . Questa è una delle risposte più comuni che ricevo quando dico alle persone chi sono e cosa faccio.

Sono un Ostetrica e consulente sessuale specializzata attraverso master e diversi corsi residenziali nella riabilitazione del pavimento pelvico a Bologna.

La riabilitazione del pavimento pelvico tratta muscoli, tessuti e nervi di una parte del corpo da sempre considerata un tabù.

Quella parte del corpo che da sempre fa parte della vita Ostetrica di ogni donna, composta da muscoli e nervi che svolgono un ruolo importante nella pipì, nella cacca, nel sostegno dei tuoi organi come utero vescica e intestino, nel sostegno delle varie attività quotidiane, negli sport, nel piacere durante la sessualità e nella gravidanza e nel parto.

Riabilitazione pavimento pelvico Bologna
Anatomia del pavimento pelvico

Potevi immaginare che una zona così nascosta e timida potesse fare tanto? Ecco…A volte questi muscoli dimenticati e ignorati da una vita decidono di presentarsi a te inviandoti segnali poco gradevoli e in tal caso sappi che é giunto il momento di ascoltarli e porre attenzione. Come? Attraverso un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico.

Come funziona la riabilitazione pelviperineale?

Ecco cosa aspettarsi durante una sessione:

Quanto dura una sessione e dove si svolge?

Le nostre sessioni durano un’ora one-to-one in una sala per trattamenti privata.

Raccolta di informazioni

La prima sessione prevede la raccolta di un sacco di informazioni sulla tua vita ostetrica e ginecologica, sulle tue abitudini di vita, sulle tue emozioni e stato di salute globale.

Ci sediamo e discutiamo su cosa ti ha portata a me, e ci poniamo tutte le domande su cacca, pipì, salute sessuale, attività quotidiane, ecc.

Valutazione

Dopo aver ottenuto tutti i dettagli, eseguiró una valutazione dettagliata, che in genere include :

  • Controllo della tua postura,
  • controllo dell’allineamento pelvico,
  • controllo della parete addominale per la dolorabilità/punti trigger.
  • Effettuerò una valutazione addominale per verificare eventuali diastasi retti/separazione addominale ed eventuale cicatrice da taglio cesareo.
  • Farò un controllo dei muscoli esterni dell’anca (glutei, interno cosce) attraverso una pressione.
  • Eseguiró un’attenta valutazione dei muscoli interni del pavimento pelvico per verificare la forza, il tono e la tensione attraverso una visita vaginale, e se necessario rettale.

L’importantissimo CONSENSO

La valutazione interna avverrà sempre e solo con il tuo consenso e con i tempi e i modi necessari a farti vivere la visita serenamente.

..Quindi sì, di solito andiamo attraverso la vagina per questo tipo di riabilitazione!

Non sarai sdraiata sul lettino con i gambali (come dal ginecologo), ma piuttosto sdraiata comodamente sulla schiena con dei cuscini per il supporto.

Se hai dolore potremmo aspettare per fare una valutazione.

Una valutazione interna verrà eseguita SOLO con il tuo consenso. Se preferisci aspettare fino a una sessione futura o per niente, siamo assolutamente d’accordo, incominceremo a lavorare esternamente.

Esercizi e Informazioni

Successivamente ti verranno dati i primi esercizi e ti verrà spiegato su cosa iniziare subito a lavorare, magari qualche allungamento se hai bisogno di allungamento o rilassamento o potenziamento se hai bisogno di più sostegno e forza. Oppure potremmo dover lavorare sui riflessi e su alcuni movimenti! Oppure ancora sul collegamento che esiste tra la respirazione,il diaframma, e il pavimento pelvico!

Dimenticati dei classici Kegel! La riabilitazione pelviperineale é altro!

Si tirano le somme

Discuteremo quindi i passaggi successivi. Ogni quanto vederci (generalmente tra una seduta e l’altra preferisco fare passare 2-3 settimane in cui eseguirai esercizi mirati a casa. Il corpo ha bisogno di elaborare) e in base alla problematica da risolvere e al risultato della valutazione saprò dirti a grandi linee quale sarà l’impegno che dovrai sostenere per arrivare alla guarigione!

Sono qui per te!

C’è molto da lavorare in un’ora, ma in quest’ora riuscirò ad avere e a trasmetterti un’idea di come sta il tuo pavimento pelvico e come iniziare a lavorare attraverso abitudini esercizi e integratori fino alla tua prossima sessione.

Il primo passo può essere spaventoso da fare, ma ne vale la pena.

Quando hai bisogno della riabilitazione del pavimento pelvico?

Riabilitazione pavimento pelvico Bologna per tutte le età

Nella realtà dei fatti, una volta nella vita sarebbe meglio effettuare una valutazione del pavimento pelvico a scopo preventivo anche se non sono presenti sintomi. Questo perché il pavimento pelvico potrebbe per un primo periodo essere già in disfunzione e presentare il conto del suo stato di mancata salute con calma in un secondo momento.

Sicuramente é utile eseguirlo se fai attività sportiva, (soprattutto sport ad alto impatto come Basket, pallavolo, equitazione, fitness, aerobica, crossfit) in gravidanza, nel post parto (anche cesareo), in menopausa, e in tutte quelle situazioni in cui avvengono modificazioni ormonali (uso dei contraccettivi ormonali).

Non esiste un’età più a rischio, si pensa sempre che il pavimento pelvico sia affare solo di donne e di donne che hanno partorito o sono in menopausa.

In realtà la salute del pavimento pelvico è importante per tutti gli esseri umani in quanto una sua disfunzionalità può portare a questi sintomi:

  • Incontinenza urinaria e fecale e ai gas
  • Prolassi degli organi pelvici
  • Prolasso della parete vaginale
  • Stitichezza
  • Ragadi ed emorroidi
  • Dolore durante cacca o pipì
  • Difficoltà a fare pipì
  • Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
  • Vulvodinia
  • Vaginismo (per questo é importante che il terapista sia anche consulente sessuale)
  • Flati vaginali (le scoreggine che fa la vulva quando esegui alcuni movimenti)
  • Secchezza vaginale (é data da una componente ormonale ma anche da una muscolatura del pavimento pelvico non in salute)
  • Prurito e bruciore intimo spesso confuso con la candida
  • Sensazione di pesantezza della zona pelvica
  • Infiammazione del nervo pudendo
  • Dolore al coccige

Se hai uno o più sintomi tra quelli elencati é giunta l’ora di prendersi cura del tuo pavimento pelvico!


UNO SGUARDO AL FEMMINILE

Cosa é bene cercare in una visita come questa oltre alla guarigione, oltre al comprendere come siamo e come funzioniamo?

IL RISPETTO!

Devi sentirti ascoltata, sostenuta e guidata! La tua vulva e la tua vagina sono spazi sacri! Aspettati sempre che la professionista chieda il tuo permesso prima di visitarti, e che sia rispettosa anche nelle parole che sceglie per comunicare con te

Ti lascio con una canzone potente che credo possa esserti utile

Ti aspetto in studio 😉

Reclama il tuo corpo e il tuo femminile e seguimi anche su:

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close