MA QUINDI COS’È IL PAVIMENTO PELVICO?


Sapevi che il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli?

Sicuramente muscoli particolari impregnati di vergogna e scandalo! Per anni ci hanno insegnato a vergognarci di questa parte del corpo, ma forse se sei atterrata qui, é giunto il momento di esplorare questo mondo incredibile!

Pavimento pelvico in movimento


Molto spesso se si ha la vaga idea di dove andare a guardare quando si parla di pavimento pelvico si tende ad indicare quel piccolo spazio tra ano e vagina nel corpo con anatomia femminile e lo spazio tra ano e radice del pene nel corpo anatomico maschile.
Ma non è così!

Quello è il PERINEO, ed è una piccola parte del pavimento pelvico, intreccio di muscoli molto più complesso

Ma non temere!


Ecco una guida all’anatomia del pavimento pelvico per principianti.


Non posso dirti quante volte le mie assistite mi dicono: “Non avevo idea che il pavimento pelvico facesse tutto questo!” Oppure “Oh wow, non avevo idea che il pavimento pelvico fosse un gruppo di così tanti muscoli!”

Anche nei primissimi anni della mia carriera non ero davvero sicura di cosa fosse o facesse esattamente il pavimento pelvico. Quindi, se ti ritrovi a lottare per capire le complessità del pavimento pelvico, non aver paura. Sto per presentartelo.

anatomia di base del pavimento pelvico


Il bacino è un anello di ossa che è collegato nella parte anteriore attraverso la sinfisi pubica e nella parte posteriore attraverso le articolazioni sacro-iliache . Queste articolazioni sono supportate da legamenti e cartilagine che aiutano a tenere insieme queste articolazioni.

Questi legamenti a volte possono irritarsi o allentarsi durante la gravidanza e dopo il parto a causa delle fluttuazioni ormonali.

Questa lassità (allentamento) può portare a dolore e separazione nella sinfisi pubica  o nelle articolazioni . Per fortuna, abbiamo il pavimento pelvico che ci aiuta a sostenere il nostro bacino e a ridurre al minimo gli effetti della lassità legamentosa.

I muscoli del pavimento pelvico


Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli situati nella parte inferiore del tronco. Si attaccano alle ossa del bacino e aiutano a sostenere i tuoi organi interni (in particolare la vescica, il retto e gli organi riproduttivi/del piacere). Ma non è tutto ciò che fanno! Aiutano anche a controllare la funzione della vescica e dell’intestino, la funzione sessuale e sono parte integrante del parto.

Proprio come altri muscoli del corpo, sono capaci di molti diversi tipi di contrazioni.
Dal più facile al più difficile:
Isometrico (come stringere le natiche)
Concentrico (come un arricciare il bicipite)
Eccentrico (abbassando lentamente il braccio da un ricciolo bicipite)
Plyometrico (come jumping jack)


Gli strati del tuo pavimento pelvico


Ci sono tre strati del pavimento pelvico e ogni strato ha una funzione diversa.

Strato 1


Questo è lo strato più superficiale e coinvolge il tessuto dal corpo perineale fino alla clitoride o all’asta del pene .

I tessuti erettili (clitoride e asta del pene) e lo sfintere anale esterno fanno parte di questo primo strato. Questo strato è responsabile dell’orgasmo e dell’eccitazione sia negli uomini che nelle donne e della lubrificazione nelle donne attraverso le ghiandole di Bartolini.

Lo strato 1 aiuta anche con il controllo dello sfintere (chiusura) dell’uretra e dell’ano. La rigidità o l’iperattività di questo strato può portare a costipazione, stipsi, difficoltà a urinare o dolore con l’eccitazione e l’orgasmo. Questo strato può anche essere colpito da lacerazione durante il parto.

Strato 2


Questo è solo un po’ più profondo dello strato 1 e contiene tutti i muscoli che circondano l’uretra. Questo strato (come lo strato 1) è responsabile del controllo della vescica e della chiusura dell’uretra. La tenuta o l’iperattività di questo strato può portare a urgenza, frequenza o difficoltà a svuotare completamente la vescica durante la minzione.

Strato 3


É lo strato più profondo. Il diaframma pelvico!Questo strato contiene un gruppo di muscoli chiamati “levator ani”.

Questi muscoli funzionano come un’amaca per supportare gli organi interni come la vescica, il retto e l’utero. Poiché supporta gli organi interni, questo strato è spesso discusso per quanto riguarda il prolasso degli organi pelvici e sarà lo strato su cui concentreremo la maggior parte del nostro lavoro se il prolasso è una delle tue problematiche.

Organi pelvici e pavimento pelvico

I muscoli del gruppo elevatore dell’ano funzionano anche come muscoli posturali per aiutare a sostenere e stabilizzare il bacino e il tronco con l’attività. Quando necessario, possono aiutare con la chiusura rapida dello sfintere per quei casi in cui dobbiamo andare in bagno in fretta.

Questi tre strati sono anche supportati da legamenti, fascia (tessuto connettivo spesso) e altri muscoli che non fanno parte dei tre strati principali.

I due muscoli principali che sono in stretta relazione anatomica con il pavimento pelvico e quindi da non trascurare sono il piriforme e l’otturatore interno. Sebbene questi muscoli non siano veramente considerati muscoli del pavimento pelvico, possono contribuire alla disfunzione del pavimento pelvico e il trattamento di questi potrebbe dover essere incluso nel piano di cura di alcune assistite.


L’otturatore interno

L’otturatore interno si trova in profondità rispetto ai glutei (glutei) e funge da rotatore esterno dell’anca (ruota l’anca verso l’esterno) e abduttore (allontana la gamba dal corpo). Si trova vicino al piriforme e il nervo sciatico corre proprio tra il piriforme e l’otturatore. Pertanto, se questo muscolo è teso, può favorire la comparsa della sciatica.

Otturatore interno e sciatica

La sciatica è un problema muscoloscheletrico comune caratterizzato da dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena fino alla gamba.

Quando è iperattivo o teso, l’otturatore interno può anche imitare una condizione chiamata conflitto femorale acetabolare, che è una condizione dell’anca che provoca dolore all’inguine profondo e doloroso e una sensazione di presa o pizzicamento in profondità nell’anca. Questo muscolo è comunemente teso nei corridori a distanza, nei Crossfitter e in altri sport quando l’arto è costantemente in rotazione esterna e/o abduzione.

Il Piriforme


Il piriforme è un altro muscolo che si trova in profondità ai glutei. Il piriforme è anche responsabile della rotazione esterna dell’anca, nonché della stabilizzazione del femore (osso della coscia) nell’acetabolo (presa dell’anca). Proprio come l’otturatore, se iperattivo, può contribuire alla disfunzione del pavimento pelvico e diventare un sito per l’intrappolamento del nervo sciatico. Anche in questo caso, come l’otturatore interno, il piriforme è comunemente teso negli atleti che partecipano ad attività che mettono costantemente l’anca in rotazione esterna.

Tutte queste strutture (ossa, muscoli e tessuto connettivo) svolgono un ruolo importante nel mantenimento della funzione ottimale del nostro pavimento pelvico, quindi è importante valutarle tutte nella seduta.

Ogni tessuto dovrebbe essere considerato quando si determina un piano di trattamento.

La buona notizia è che una specialista in riabilitazione del pavimento pelvico può aiutare a trattare la disfunzione in una qualsiasi di queste aree per aiutarti a tornare alla funzione desiderata.

Questi tessuti possono essere trattati attraverso una combinazione di rilascio tissutale interno ed esterno (massaggio, rilascio miofasciale o rilascio di trigger point), riallenamento muscolare (rilassamento, rafforzamento o entrambi) e modifica dell’attività (anche solo temporanea).

Quindi, se sospetti di avere una disfunzione del pavimento pelvico o non hai visto miglioramenti con la terapia fisica ambulatoriale convenzionale, dovresti provare una riabilitazione del pavimento pelvico.

UNO SGUARDO AL FEMMINILE

Cosa ti ha spinta a cercare informazioni su questa parte del corpo? Problemi relativi alla sfera intima? O quella curiosità negata da bambina?

In qualsiasi modo ti lascio una canzone per farti sorridere!

É incredibile come la parola FICA qui rientri in una frase rassicurante e non di vergogna 😉

FICA TUDO BEM va tutto bene

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close