5 motivi per cui puoi sentire dolore durante il sesso.
Incominciamo con il mantra : Il sesso non deve essere doloroso! Non devi provare nessun tipo di dolore durante il sesso!
Deve essere piacevole e divertente…. NON È ASSOLUTAMENTE NORMALE AVERE DOLORE DURANTE I RAPPORTI SESSUALI!
Se non è così o se conosci un’amica che può averti confidato che il sesso è doloroso, ti invito a leggere questo articolo e scoprire di più su quale può essere la causa.
Hai rapporti sessuali dolorosi?
Se è così, non sei sola. (Purtroppo)
Una donna su cinque sperimenterà dolore durante il sesso ad un certo punto della sua vita. Nonostante ciò, alle donne viene spesso detto “rilassati” o “bevi un bicchiere di vino”, anche quando segnalano i sintomi ai loro medici.
Ciò può comportare che il dolore non venga diagnosticato con precisione e non venga trattato.
Inoltre, il dolore non trattato, può portare a provare imbarazzo, vergogna o come se qualcosa in te non andasse.
Non è così!
Oggi analizziamo i 5 principali motivi per cui potresti provare dolore durante il sesso.
Inoltre, ti daró qualche consiglo su come tornare in carreggiata verso un sesso piacevole e indolore!
Perché provi dolore durante i rapporti?
Ci sono numerose ragioni fisiche, psicologiche ed emotive per cui può verificarsi dolore durante il sesso.
Da un punto di vista fisico, il dolore può essere dovuto a infezioni, squilibri ormonali, intrappolamento dei nervi, tessuto cicatriziale, muscoli del pavimento pelvico tesi o varie altre cause.
I muscoli del pavimento pelvico, i muscoli della vagina, se non sono in salute possono diventare la fonte del tuo dolore durante i rapporti.
Sfortunatamente, questi muscoletti spesso non sono presi in considerazione quando si presentano queste problematiche portando le donne a soffrire per mesi o addirittura anni.
Quando vedo queste donne nel mio studio ostetrico, sono spesso esauste, depresse, svuotate e persino traumatizzate.
Sono in un viaggio senza fine per capire perché le loro vagine provano dolore durante il sesso invece di sensazioni piacevoli.
QUALI POSSONO ESSERE I MOTIVI?
Motivo n. 1

Qualcosa non va con il tuo pavimento pelvico.
I muscoli del pavimento pelvico si trovano alla base del bacino e aiutano a sostenere i tuoi organi pelvici, a mantenere la pipì e la cacca fino a quando non sei pronta a svuotarti e svolgono un ruolo molto ma moooolto piacevole nell’attività sessuale.
Tuttavia, questi muscoli sono come qualsiasi altro muscolo del tuo corpo. Possono diventare corti e rigidi, avere spasmi ed essere troppo tesi. Ciò può rendere la penetrazione vaginale, ma anche la stimolazione esterna clitoridea brutale e, a volte, impossibile.
Il dolore può verificarsi anche con la penetrazione più profonda, durante l’orgasmo o anche dopo la fine del rapporto.
Un Ostetrica specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico può aiutarti ad allungare e rilassare questi muscoli fino al loro normale stato di riposo. Può valutare la muscolatura e guidarti attraverso esercizi di respirazione, yoga,stretching, massaggi ed educarti su dolore, postura e altro.
MOTIVO N.2

Potresti soffrire di vaginismo
Alcuni modi per trattare il vaginismo includono esercizi di respirazione, allungamenti per rilassare i muscoli del pavimento pelvico e l’uso di dilatatori vaginali adeguatamente lubrificati.
Anche in questo caso è consigliabile di nuovo lavorare con un Ostetrica specializzata nel pavimento pelvico meglio ancora se anche consulente sessuale per un piano e una guida specifici. Inoltre, lavorare con una sessuologa può essere una combinazione ideale per affrontare le connessioni fisiche e psicologiche del vaginismo.
Motivo n. 3

Hai appena avuto un bambino.
Potresti essere pronta per sessamoreggiare emotivamente, ma il tuo corpo potrebbe non esserlo!
O ancora peggio potresti non aver assolutamente voglia per via della stanchezza delle notti insonni e assecondare le voglie del partner…e qui si apre un altro grosso capitolo di cui avremo modo di parlare.
Lesioni da gravidanza e parto, come cicatrici perineali e cicatrici da taglio cesareo, possono portare a tessuti iperattivi che causano dolore. Inoltre, le fluttuazioni e l’ eventuale mancanza di libido per ovvi motivi di stanchezza durante la gravidanza, dopo il parto e durante l’estrazione del latte o l’allattamento possono causare secchezza vaginale, portando a rapporti sessuali dolorosi.
E aridaje che anche qui conviene andare a fare una bella valutazione del pavimento pelvico!
Motivo n. 4

Hai un’altra condizione medica!
Molte altre condizioni mediche possono essere le colpevoli, tra cui vulvodinia (dolore cronico alla vulva che causa bruciore, sensazioni dolorose come spilli e tagli e prurito senza causa nota ), endometriosi, fibromi, cisti ovariche o irritazione della cervice.
Inoltre, un’infezione vulvare o vaginale, come lichen, vaginosi batterica o infezione da lievito, può causare dolore e irritazione vaginale prima, durante e dopo il rapporto sessuale.
Il trattamento di questi problemi includerebbe la visita di un ginecologo che sappia fare diagnosi differenziale per la vulvodinia (e attenzione, purtroppo ancora non tutti sono adeguatamente aggiornati), e l’intervento di un’ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico per ripristinare il normale stato della muscolatura pelviperineale che potrebbe essersi alterato in risposta al dolore.
Motivo n. 5

La colpa è degli ormoni (ma mai i nostri!)
Amo dare la colpa di tutto agli ormoni di sintesi e, in mia difesa, sono loro la maggior parte delle volte a creare casini!
L’assunzione della pillola anticoncezionale, della spirale medicata o dell’anello o del cerotto o del dispositivo intracutaneo ha effetti che producono importanti cambiamenti ormonali.
Se ci pensi, il ruolo di questi farmaci (perché di farmaci si tratta) è proprio quello di evitare una ipotetica gravidanza.
Gli effetti comportano per forza di cose un diverso assetto interno con tutti i “segnali” che possiamo osservare, a partire dal muco vaginale inibito durante l’ovulazione e l’assenza di sanguinamento anche per periodi medio-lunghi.
E ti dirò di più! Gli ormoni che assumiamo dai contraccettivi non sono assolutamente gli stessi che il corpo produce, quello che chiamiamo progestinico è assai differente dal nostro progesterone!
Tutto questo scombussolamento ormonale porta secchezza e assottigliamento delle pareti vaginali, con conseguenti rapporti dolorosi.
Anche chi ha un’anatomia maschile può provare dolore durante il sesso.

L’anatomia del pavimento pelvico è quasi la stessa per tutti i sessi, il che significa che chiunque è suscettibile alla disfunzione del pavimento pelvico e può provare dolore durante il sesso.
Le cause comuni che possono portare dolore durante i rapporti a chi ha un’anatomia maschile includono:
- Tensione muscolare del pavimento pelvico
- Malattia di Peyronie: trauma penieno ripetitivo che provoca tessuto cicatriziale all’interno del pene che provoca un’erezione dolorosa e curva
- Prostatite: gonfiore della prostata
- Disfunzione erettile: incapacità di ottenere o mantenere un’erezione salda
- LSindrome dolorosa post orgasmica
La grossa differenza tra chi ha un anatomia maschile e chi femminile è che se il primo ha dolore durante il sesso non gli viene mai detto che é normale e se lo deve tenere!
Perciò amica mia non accontentarti e cerca subito la professionista sanitaria esperta in riabilitazione del pavimento pelvico per ripristinare la tua salute pelviperineale!
SUGGERIMENTI PER VIVERE IL SESSO PIACEVOLMENTE SENZA DOLORE
Pratica una buona respirazione ogni giorno.

Usa un lubrificante a base d’acqua durante il rapporto!
Il mio preferito è ACVIOO.
Molto probabilmente non sarà la soluzione, ma sarà sicuramente un valido aiuto finché i muscoli del pavimento pelvico non saranno di nuovo in salute.
Massaggia i tuoi muscoli pelvici!

ntroduci il tuo pollice internamente in vagina, e prova a distendere le pareti vaginali per rilassare i muscoli o trattare un eventuale tessuto cicatriziale nell’apertura vaginale risultante da un’episiotomia o da una lacerazione.
Quando esegui questo massaggio ricordati di non bloccare il respiro!
ELIMINA I DETERGENTI INTIMI

Elimina i detergenti intimi e sostituiscili con dell’olio di cocco commestibile!
Lava per bene la vulva con acqua eliminando eventuali residui di smegma e dopo esserti asciugata massaggia con olio di cocco!
se vuoi saperne di più sul perché bisognerebbe eliminare i detergenti intimi ti invito a leggere
Questi suggerimenti possono aiutare se i tuoi muscoli sono la fonte del tuo dolore.
Consulta un Ostetrica specializzata in salute pelvica se hai dolore durante i rapporti sessuali e vuoi sapere se i tuoi muscoli pelvici sono il pezzo mancante del puzzle per tornare a vivere un sesso piacevole e appagante.
Non esitare a contattarmi!
Puoi prenotare qui una valutazione del pavimento pelvico.
SEI CURIOSA SU COME SI SVOLGE UNA PRIMA VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?